Formazione addetti primo soccorso, un ruolo chiave per la sicurezza sul lavoro
Sapresti cosa fare se un collega sviene o si ferisce mentre lavora? Quando si verifica un’emergenza sul posto di lavoro, i primi minuti diventano cruciali. Ecco, perché tra gli obblighi del datore di lavoro vi è anche quello di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
Affinché un lavoratore sia in grado di assolvere a questo importante compito è necessario che venga opportunamente formato. Il D.Lgs 81/08 prevede infatti che anche queste figure debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
Questa formazione viene attualmente svolta in base a quanto previsto dal D.M. 388/03 o, in Alto Adige, il D.P.P. 25/05. Sapere come comportarsi in qualsiasi tipo di emergenza, non è da considerarsi solo un obbligo normativo, ma un investimento concreto e un gesto responsabilità nella sicurezza di tutti.
A seconda della tipologia di attività e del numero di dipendenti, le aziende rientrano in tre categorie, ognuna con specifiche esigenze di sicurezza.
Di seguito i 3 gruppi come vengono classificati:
- Gruppo A: le aziende che svolgono attività industriali, le aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori e lavoratrici appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, le aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori e lavoratrici a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura;
- Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A;
- Gruppo C: le aziende o unità produttive con fino a tre lavoratori e lavoratrici che non rientrano nel gruppo A
Sulla base del Gruppo di appartenenza dell’azienda, gli addetti dovranno frequentare appositi corsi di formazione, che hanno durata differente.
In Alto Adige, essendoci una norma provinciale, vige una normativa specifica che prevede tempistiche diverse, in base alle durate e le periodicità degli aggiornamenti, differenti rispetto al resto d’Italia. I corsi effettuati sulla base della norma provinciale NON sono validi a livello nazionale. Questo implica che, se ad esempio un’azienda altoatesina invia un lavoratore a lavorare fuori dall’Alto Adige, questo dovrà frequentare il corso basato sulla normativa nazionale (D.M. 388/03).
Corso primo soccorso Gruppo B/C (valido fuori dall’Alto Adige)
Durata: 12 ore
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti primo soccorso in aziende dei Gruppi B e C
Contenuti: quanto previsto dal D.M. 388/03:
Allertare il sistema di soccorso:
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- Scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
Attuare gli interventi di Primo Soccorso:
- Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
- Riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta:
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Aggiornamento: 4 ore ogni 3 anni
Docenti: i docenti sono medici competenti esperti in materia di Primo Soccorso
E-learning: no
Corso primo soccorso Gruppo B/C (valido solo per Alto Adige)
Durata: 9 ore (12 unità di formazione da 45 minuti)
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti primo soccorso in aziende del Gruppo B/C
Contenuti: quanto previsto dall’Allegato B del D.P.P. 25/05:
- Allertare il sistema di soccorso, riconoscere le circostanze e comunicare l'emergenza;
- ruolo e funzioni dell’addetto al Pronto soccorso;
- riconoscere un’emergenza sanitaria, sostenimento delle funzioni vitali, posizionamento dell'infortunato, autoprotezione del personale addetto al soccorso;
- interventi di primo soccorso, attuazione corretta delle tecniche;
- traumi e patologie in ambiente di lavoro;
- applicazione pratica ed esercizi relativi agli argomenti trattati.
Aggiornamento: 4 ore ogni 10 anni (limitato alla parte pratica)
Docenti: i docenti sono medici competenti esperti in materia di Primo Soccorso
E-learning: no
ATTENZIONE: Questo corso vale solo per lavoratori che operano in Alto Adige
Corso primo soccorso Gruppo A (valido fuori dall’Alto Adige)
Durata: 16 ore
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti primo soccorso in aziende del Gruppo A
Contenuti: quanto previsto dal D.M. 388/03:
Allertare il sistema di soccorso:
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- Scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
Attuare gli interventi di Primo Soccorso:
- Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
- Riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne
Acquisire capacità di intervento pratico
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico
Tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso:
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza)
- Sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
- Tecniche di autoprotezione del Personale Addetto al Soccorso
Aggiornamento: 6 ore ogni 3 anni
Docenti: i docenti sono medici competenti esperti in materia di Primo Soccorso
E-learning: no
Corso primo soccorso Gruppo A (valido solo per Alto Adige)
Durata: 12 ore (16 unità di formazione da 45 minuti)
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti primo soccorso in aziende del Gruppo A
Contenuti: quanto previsto dall’Allegato B del D.P.P. 25/05:
- Allertare il sistema di soccorso, riconoscere le circostanze e comunicare l'emergenza;
- ruolo e funzioni dell’addetto al Pronto soccorso;
- riconoscere un’emergenza sanitaria, sostenimento delle funzioni vitali, posizionamento dell'infortunato, autoprotezione del personale addetto al soccorso;
- interventi di primo soccorso, attuazione corretta delle tecniche;
- traumi e patologie in ambiente di lavoro;
- applicazione pratica ed esercizi relativi agli argomenti trattati.
Aggiornamento: 6 ore ogni 10 anni (limitato alla parte pratica)
Docenti: i docenti sono medici competenti esperti in materia di Primo Soccorso
E-learning: no
ATTENZIONE: Questo corso vale solo per lavoratori che operano in Alto Adige