Formazione addetti antincendio, preparazione e sicurezza sul lavoro
Immaginate di essere sul posto di lavoro e all’improvviso scatta l’allarme antincendio? Siete sicuri che nella vostra azienda ci sono persone pronte ad affrontare questo tipo di emergenza? Tra gli obblighi del datore di lavoro vi è anche quello di designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
Affinché un lavoratore sia in grado di assolvere a questo importante compito è necessario che venga opportunamente formato, per affrontare e gestire un’emergenza in sicurezza e senza gravi condizioni. Il D.Lgs 81/08 prevede infatti che anche queste figure debbano ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
Questa formazione viene attualmente svolta in base a quanto previsto dal D.M. 02/09/2021. Questo decreto classifica in 3 livelli di rischio di incendio le aziende: Livello 1, Livello 2, Livello 3.
Le attività di Livello 1 sono quelle non classificabili a Livello 2 o 3 e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme. Sulla base di tale classificazione, che si fa in sede di valutazione del rischio incendio, gli addetti dovranno frequentare appositi corsi di formazione, che hanno durata differente.
Quelle di Livello 2 sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelle soggette a Certificato di Prevenzione Incendi (vedi Allegato I D.P.R. 151/11), i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto.
Le aziende a Livello 3 sono:
- Stabilimenti di "soglia inferiore" e di "soglia superiore" come definiti all'articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
- Fabbriche e depositi di esplosivi;
- Centrali termoelettriche;
- Impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
- Impianti e laboratori nucleari;
- Depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq;
- Attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq (es centri commerciali);
- Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5000 mq; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
- Interporti con superficie superiore a 20.000 mq;
- Alberghi con oltre 200 posti letto;
- Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
- Scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
- Uffici con oltre 1000 persone presenti;
- Cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
- Cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
- Stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell'articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti inerti come definiti dall'articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36.
Corso antincendio Livello 1
Durata: 4 ore
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti antincendio in attività di Livello 1
Contenuti:
- L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI:
Principi della combustione; prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; effetti dell'incendio sull'uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. - PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
Principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi. - ESERCITAZIONI PRATICHE
Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; esercitazioni sull'uso degli estintori portatili; presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
Aggiornamento: obbligatorio 2 ore ogni 5 anni
E-learning: no
Corso antincendio Livello 2
Durata: 8 ore
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti antincendio in attività di Livello 2
Contenuti:
- L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Principi sulla combustione e l'incendio:
le sostanze estinguenti; il triangolo della combustione; le principali cause di un incendio; i rischi alle per le persone in caso di incendio; i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
- STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte)
Misure antincendio: reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione, esodo; controllo dell’incendio; rivelazione ed allarme; controllo di fumi e calore; operatività antincendio; sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
- STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte)
Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.
- ESERCITAZIONI PRATICHE
Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi; presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale; esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti; presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
Aggiornamento: obbligatorio 5 ore ogni 5 anni
E-learning: no
Corso antincendio Livello 3
Durata: 16 ore, compresa verifica di apprendimento
Destinatari: gli addetti incaricati come addetti antincendio in attività di Livello 3
Contenuti:
- L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Principi sulla combustione; le principali cause di incendio in relazione allo specifico, ambiente di lavoro; le sostanze estinguenti; i rischi alle persone ed all'ambiente; specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti, comportamentali per prevenire gli incendi; l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro; l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
- STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte)
Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni. Misure antincendio (prima parte): reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione; esodo; rivelazione ed allarme; controllo di fumo e calore.
- STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte)
Misure antincendio (seconda parte): controllo dell’incendio; operatività antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza. controlli e la manutenzione. Il piano di emergenza: procedure di emergenza; procedure di allarme; procedure di evacuazione.
- ESERCITAZIONI PRATICHE
Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi;
presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute); esercitazioni sull'uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi. presa visione del registro antincendio; chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
Aggiornamento: obbligatorio 5 ore ogni 5 anni
E-learning: no